martedì 9 novembre 2021
lunedì 8 novembre 2021
domenica 7 novembre 2021
sabato 6 novembre 2021
venerdì 5 novembre 2021
giovedì 4 novembre 2021
mercoledì 3 novembre 2021
martedì 2 novembre 2021
lunedì 1 novembre 2021
domenica 31 ottobre 2021
sabato 30 ottobre 2021
venerdì 29 ottobre 2021
«Sono più vivo di prima». Il ritorno di padre Pio di Gedeone La Spada (Effedieffe)
L'opera terza di Gedeone la Spada porta a compimento quanto divulgato nel primo scritto, approfondendo il mistero (tenuto nascosto) riguardante s. Pio da Pietralcina: del suo corpo incorrotto, del suo cuore vivo e della sua "missione grandissima" - quale alter Christus nel tempo del mistero di iniquità. Questo libro è un nuovo e accorato appello alle coscienze cattoliche. Soprattutto, alle coscienze di coloro che celano i misteri della onnipotenza divina agli occhi del mondo, come vollero fare i farisei, quando la luce di Cristo entrò nel mondo. Padre Pio, difatti, è stato glorificato con ben due corone di gloria, ma i cattolici sono tenuti appositamente all'oscuro di questo fatto straordinario. Parliamo di un tradimento che prosegue con sottile e ingannevole maestria, dagli stessi teologi cattolici e dalle stesse gerarchie cattolico-progressiste. Far luce su questo occultamento e descrivere e far capire la missione affidata a padre Pio, oggi tenuta nascosta da forze infernali [...], è la piccola missione di Gedeone la Spada - "pseudonymum" di uno degli ultimi testimoni del santo frate, uno degli ultimi figli spirituali ancora viventi.
giovedì 28 ottobre 2021
Via Crucis, Via cordis. Con meditazioni dagli scritti di Padre Pio di Maria Rattà (StreetLib)
La Croce è, nell'ottica di fede, un trampolino verso il "meglio": essa aiuta a fare la volontà di Dio anche quando questa costa; fa crescere nell'amore; consente - spiritualmente parlando - di alleggerire il peso della ben più pesante Croce che Gesù portò; è strumento di purificazione e di conversione, di cambiamento del cuore per modellarlo sempre più su quello di Cristo in vista della meta finale, il Paradiso. In quest'ottica la Croce è stata vissuta da Padre Pio, padre Cappuccino che nella sua straordinaria esperienza di mistico stigmatizzato, ha veramente portato sul proprio corpo i segni della Passione di Cristo, ma che ha anche fatto esperienza della croce della malattia, dell'incomprensione da parte di alcuni religiosi e laici, dell'isolamento forzato... insomma, di alcune di quelle situazioni dolorose che ogni uomo, anche se in misura diversa, si ritrova a vivere. Nei suoi scritti il riferimento alla Croce è spesso presente, e dopo essere stato oggetto di riflessione per i destinatari delle sue parole, si fa insegnamento anche per i credenti di oggi.
mercoledì 27 ottobre 2021
Gherardo Leone (Pio Trombetta). L'Olivetti lettera di Padre Pio di Giovanni Prosperi (Edizioni Segno)
Pio Trombetta, assumendo lo pseudonimo di Gherardo Leone divenne, per invito esplicito di Padre Pio, direttore editoriale della nascente rivista "La Casa Sollievo della Sofferenza", organo ufficiale dei Gruppi di Preghiera. Giovanni Prosperi, grande amico di Pio Trombetta, con questo volume ha voluto farci conoscere aspetti inediti del grande Padre Pio e della vita a San Giovanni Rotondo attraverso gli occhi del suo figlio spirituale e segretario Pio Trombetta.
martedì 26 ottobre 2021
Fiori sparsi del padre. Vita di Padre Carmelo accanto a Padre Pio Condividi di Gisella Pagano (A&B)
"Dopo averci piacevolmente colpito con romanzi di forte impatto emotivo e umano Gisella Pagano, con il suo nuovo libro, 'Fiori sparsi del Padre', decide di dare voce alla sua abilità giornalistica, maturata in una più che decennale esperienza con la regia documentaristica, attraverso un testo che unisce le caratteristiche di una cronaca storica, all'empatia verso i protagonisti della stessa. 'Fiori sparsi del Padre', ripercorre la vita di Padre Pio, attraverso Io sguardo unico, amico e benevolo di Padre Carmelo, suo figlio spirituale prima e poi suo Superiore presso il Convento di S. Giovanni Rotondo. Una narrazione coinvolgente nella sua capacità di focalizzarsi sui dettagli storici ma soprattutto emotivi, che ricostruiscono le identità profonde dei protagonisti. Le pagine, narrate con abile regia, diventano testimonianza viva e autentica di un rapporto cresciuto nei decenni, capace di superare innumerevoli difficoltà, soprattutto nel periodo più difficile per la vita del Santo di Pietralcina. Grazie all'innata capacità figurativa dell'autrice, la voce di Padre Carmelo da Sessano rivive attraverso queste pagine ricche di umanità e consapevolezza, in un susseguirsi di momenti intensi e toccanti." (Pina Labanca)